EUCOOKIELAW_BANNER_TITLE

DIRITTI

LA CARTA DEI DIRITTI DEL BAMBINO NELLO SPORT

  1. DIRITTO DI FARE DELLO SPORT: CIO’ VUOL DIRE CHE SE UN RAGAZZO DESIDERA AVVICINARSI AD UNA ATTIVITA’ SPORTIVA DI SUA SCELTA, L’ADULTO NON PUO’ NEGARGLI QUESTA POSSIBILITA’.
  2. DIRITTO DI DIVERTIRSI E DI GIOCARE: SI TRATTA DI RISPETTARE IL MODO IN CUI SI GIOCA A QUESTA ETA’, DOVE SI INVENTANO REGOLE PERSONALI DI GIOCO, TANTO PER CAMBIARE, DOVE I RITMI SONO DIVERSI, DOVE SI E’ SPESSO ALLA RICERCA DLL’ASPETTO LUDICO.
  3. DIRITTO DI BENEFICIARE DI UN AMBIENTE SANO: OGGI, NELLO SPORT DI COMPETIZIONE, LA LOTTA AL DOPING E LA PROMOZIONE DEL FAIR PLAY SONO OBIETTIVI COMUNI ALLA GRANDE MAGGIORANZA DELLE FEDERAZIONI SPORTIVE. QUESTI SONO COMPORTAMENTI CHE SI IMPARANO DA GIOVANI E CHE UN AMBIENTE SPORTIVO SANO DEVE INSEGNARE.
  4. DIRITTO DI ESSERE TRATTATO CON DIGNITA’: IL RAGAZZO NON E’ UN ESSERE INFERIORE E L’AUTORITA’ NON E’ QUELLO DELL’ADULTO CHE URLA, PUNISCE, MINACCIA (ANCHE SE A VOLTE SUCCEDE). LO SPORT A LIVELLO GIOVANILE NON DOVREBBE ESSERE FONTE DI DELUSIONE O DI FRUSTRAZIONE MA DI PIACERE E SPETTA DUNQUE ALL’ADULTO CREARE LE CONDIZIONI FAVOREVOLI ALL’OTTENIMENTO DI QUESTI OBIETTIVI.
  5. DIRITTO DI ESSERE ALLENATO DA PERSONE COMPETENTI: SEGUIRE ALLENAMENTI ADATTI ALLE PROPRIE POSSIBILITA’. BISOGNA RICONOSCERE CHE CHI SI OCCUPA DI GIOVANI LO FA INVESTENDO TEMPO E VOLONTA’, SOVENTE SENZA DOMANDARE NULLA IN COMPENSO; CIO’ NON TOGLIE TUTTAVIA CHE EGLI DEVE FORMARSI, CONOSCERE I PRINCIPI DELLO SVILUPPO FISIOLOGICO E PSICOLOGICO ONDE EVITARE GROSSOLANI ERRORI.
  6. DIRITTO DI MISURARSI CON COMPAGNI DI PARI FORZA: SE IL GIOVANE VIENE COSTANTEMENTE MESSO A CONFRONTO CON COMPAGNI CHE NON HANNO LE SUE STESSE POSSIBILITA’ DI SUCCESSO, LA SUA ESPERIENZA POTRA’ ESSERE QUELLA O DI SENTIRSI IMPOTENTE O DI SENTIRSI IMBATTIBILE, CIO’ NON E’ MOLTO UTILE DAL PUNTO DI VISTA EDUCATIVO.
  7. DIRITTO DI PARTECIPARE A COMPETIZIONI ADATTE: ALLA SUA ETA’: ESISTONO ESEMPI POSITIVI DI COME SI POSSA RISPETTARE QUESTO DIRITTO. IN MOLTI SPORT SI SONO INTRODOTTE COMPETIZIONI ADATTE AI GIOVANI (MINI-TENNIS, MINI-BASKET, MINI-CALCIO ECC…) GARE DUNQUE PIU’ CONSONE ALLE CARATTERISTICHE SPAZIO TEMPORALI DEL BAMBINO
  8. DIRITTO DI PRARICARE SPORT IN ASSOLUTA SICUREZZA: ABBIAMO POTUTO CONSTATARE TROPPO SPESSO CHE INCIDENTI EVITABILI O LESIONI DA SOVRACCARICODI LAVORO ACCADONOIN ALLENAMENTO, A CAUSA DI NEGLIGENZE DELL’ADULTO. BISOGNA TUTTAVIA RICONOSCERE CHE IN QUESTI ULTIMI ANNI MOLTO SI E’ FATTO IN QUESTO AMBITO (ADATTAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE, CONSIGLI MEDICI, STRETCHING)
  9. DIRITTO DI DISPORRE DEL SUFFICIENTE TEMPO DI RIPOSO: CIO’ SIGNIFICA DISPORRE DI UN PROGRAMMA DI ALLENAMENTO BEN EQUILIBRATO E CHE CONSENTE MOMENTI DI RECUPERO. QUESTO VUOL DIRE CHE NEI PERIODI DI CONGEDO SCOLASTICO L’ALLENATORE RISPETTA LA NECESSITA’ DI FAR RIPOSARE OLTRE LA MENTE ANCHE IL FISICO.
  10. DIRITTO DI NON ESSERE UN CAMPIONE: IL RAGAZZO VA CONSIDERATO NON SOLO IN VIRTU’ DI UNA BUONA COMPETENZA SPORTIVA MA ANCHE E SOPRATTUTTO CON ISUOI LIMITI. MA HA ANCHE IL DIRITTO DI ESSERE UNA CAMPIONE, SE IL GIOVANE NE HA IL TALENTO, A CONDIZIONE CHE NON SERVA UNICAMENTE AD APPAGARE L’AMBIZIONE DEI GENITORI E DEGLI ALLENATORI.
PROSSIME PARTITE
Prima squadra
Test
A.S.D. Cologna Calcio
Juniores d'elite
A.S.D. Cologna Calcio
Test
Allievi
Test
A.S.D. Cologna Calcio
Giovanissimi
Test
A.S.D. Cologna Calcio